Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

La Cicerchia Un Antico Legume

Immagine
La cicerchia: un legume antico da riscoprire La cicerchia (Lathyrus sativus) è un legume poco conosciuto oggi, ma con una tradizione antichissima nelle campagne italiane, soprattutto in Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Puglia. Considerata per secoli “il cibo dei poveri”, la cicerchia sta tornando sulle nostre tavole come alimento prezioso per la salute e la biodiversità agricola. Origini e storia La cicerchia è coltivata fin dall’antichità nel bacino del Mediterraneo e in Asia. Era molto diffusa tra i contadini, che la apprezzavano per la sua resistenza alla siccità e la capacità di crescere anche in terreni poveri. Veniva spesso consumata in zuppe e minestre, fornendo un apporto proteico fondamentale in un’epoca in cui la carne era un lusso raro. Proprietà nutrizionali Questo legume è una vera miniera di nutrienti. Proteine vegetali: ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Ferro, calcio, fosforo e vitamine del gruppo B, utili per ossa, energia e me...

La Badia di Santa Maria di Melanico: Storia e Tradizione

Immagine
La Badia di Santa Maria di Melanico, conosciuta anche come Badia di Sant'Eusebio, sorge a circa 16 chilometri a est di Santa Croce di Magliano, in una splendida vallata attraversata dal fiume Fortore. Il sito è a pochi chilometri da Torre Maggiore, Foggia, rendendolo facilmente raggiungibile per chi si trova nel nord del Molise e nel vicino Tavoliere delle Puglie. Il territorio circostante è stato abitato fin dall'epoca romana, come testimoniano i ritrovamenti archeologici nelle vicinanze.  Origini e Fondazione Nel 976, i principi longobardi Landolfo e Pandolfo, duchi di Benevento, rifondarono la Badia su strutture preesistenti. I monaci benedettini, seguaci del motto "ora et labora", arrivarono da Larino e si stabilirono nel monastero, dedicandosi alla bonifica delle terre e allo sviluppo dell'agricoltura.  Il Paesaggio e l'Agricoltura Il territorio di Melanico è stato caratterizzato dalla cerealicoltura, con ampi spazi col...

Smettere di fumare: la forza della mente come unica alleata

Immagine
Smettere di fumare: la forza della mente come unica alleata Smettere di fumare è considerato uno dei gesti più difficili da compiere nella vita di una persona. La nicotina crea una dipendenza potente, fisica e psicologica, e per questo moltissimi tentano di liberarsi del vizio ricorrendo a sigarette elettroniche, cerotti, gomme alla nicotina o persino a psicologi e terapisti. Ma c’è un approccio che spesso viene sottovalutato: la forza della mente. La mente come strumento di libertà Chi possiede una forte volontà sa che il vero ostacolo non è solo fisico, ma mentale. La mente è il luogo in cui si creano le convinzioni e i desideri più profondi: se riesci a convincerti che non hai più bisogno della sigaretta, la maggior parte della battaglia è già vinta. La nicotina resta una sfida, ma il cervello, quando è allenato e determinato, può superare il bisogno fisico. Non servono cure costose, sedute dallo psicologo o farmaci: serve solo consapevolezza e disciplina mentale. Chi ri...

Passeggiare: il segreto semplice per combattere lo stress e migliorare la salute

Immagine
Camminare può sembrare un’attività semplice, quasi banale, eppure è uno degli strumenti più potenti per migliorare il benessere fisico e mentale. In un mondo frenetico, dove stress e sedentarietà sono all’ordine del giorno, la passeggiata si rivela un vero e proprio alleato per il corpo e la mente. Benefici della passeggiata 1. Riduce lo stress e migliora l’umore Camminare favorisce la produzione di endorfine, i cosiddetti “ormoni della felicità”. Anche una breve passeggiata di 20-30 minuti può aiutare a liberare la mente, ridurre ansia e tensione e migliorare il tono dell’umore. Se fatta all’aria aperta, in mezzo alla natura o in un parco, l’effetto rilassante aumenta notevolmente. 2. Migliora la circolazione e la salute del cuore La camminata stimola il flusso sanguigno, favorendo la salute del cuore e dei vasi sanguigni. Camminare regolarmente riduce il rischio di ipertensione, colesterolo alto e problemi cardiovascolari. In particolare, camminare in salita rappresenta u...

Attacchi di Panico La malattia del Secolo

Immagine
Gli attacchi di panico sono diventati, negli ultimi anni, una delle manifestazioni più comuni dello stress moderno. Si presentano spesso all’improvviso, senza un motivo apparente, e possono farci sentire come se stessimo vivendo un “infarto emotivo”, travolgendo corpo e mente in pochi minuti. Non è raro sentirsi soli o fraintesi quando si affrontano questi momenti, eppure sempre più persone ne soffrono: molti esperti li definiscono la malattia del secolo, perché colpiscono giovani, adulti e persino persone apparentemente equilibrate. Cos’è un attacco di panico Un attacco di panico è un’ondata improvvisa di paura intensa, accompagnata da sintomi fisici come: Palpitazioni o battito accelerato Sudorazione eccessiva Tremori o brividi Sensazione di soffocamento o di nodo alla gola Vertigini o sbandamenti Dolore o fastidio al petto Chi li prova spesso crede di stare per avere un infarto o di perdere il controllo della propria mente, ma in realtà si tratta di una reazione estrema ...

Monsignor Jean-Marie Gervais

Immagine
Monsignor Jean-Marie Gervais: Un Ponte tra Fede, Cultura e Diplomazia Monsignor Jean-Marie Gervais è una figura di spicco nel panorama ecclesiastico e culturale contemporaneo. Originario della Linguadoca, nel sud della Francia, ha dedicato la sua vita al servizio della Chiesa e alla promozione della bellezza attraverso l'arte e la cultura.  Ruolo nella Chiesa Cattolica Dal 2001, Mons. Gervais è Prefetto Coadiutore del Capitolo della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano. In questo ruolo, è responsabile della cura spirituale e liturgica della basilica, uno dei luoghi più sacri per la cristianità. La sua nomina a Cappellano di Sua Santità da parte di San Giovanni Paolo II testimonia il suo impegno e la sua dedizione alla Chiesa . Oltre al suo impegno liturgico, Mons. Gervais ha ricoperto ruoli significativi nella Curia Romana. È stato Officiale della Penitenzieria Apostolica, Commissario presso la Congregazione per il Clero e la Congregazione per il C...

Burkina Faso Cuore Dell' Africa

Immagine
Il Burkina Faso, cuore dell’Africa occidentale, è un paese ricco di cultura, storia e tradizioni, ma che oggi affronta numerose sfide sociali, economiche e politiche. Con una popolazione giovane e dinamica, il paese cerca di costruire un futuro migliore nonostante le difficoltà. Posizione e popolazione Il Burkina Faso è un paese senza sbocco sul mare, confinante con Mali, Niger, Benin, Togo, Ghana e Costa d’Avorio. La sua popolazione supera i 21 milioni di abitanti, di cui gran parte vive in aree rurali e si dedica all’agricoltura di sussistenza. Sfide principali 1. Sicurezza e conflitti Negli ultimi anni il paese è stato colpito da instabilità politica e attacchi di gruppi armati, soprattutto nel nord e nell’est. Questo ha causato migliaia di sfollati interni e ha limitato lo sviluppo economico. 2. Povertà e sviluppo economico Il Burkina Faso è uno dei paesi più poveri al mondo, con un reddito medio molto basso. L’economia dipende principalmente dall’agricoltur...

IL SANTUARIO DI MONTEVERGINE

Immagine
Il Santuario di Montevergine, situato a 1.270 metri di altezza sul massiccio del Partenio, in provincia di Avellino, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti del Sud Italia. Da secoli è meta di fedeli, turisti e curiosi che desiderano ammirare non solo la bellezza spirituale di questo luogo, ma anche la straordinaria cornice naturale che lo circonda. La storia del Santuario Le origini del santuario risalgono al XII secolo, quando San Guglielmo da Vercelli, eremita e fondatore dell’ordine monastico dei Verginiani, scelse questa montagna come luogo di preghiera e di ritiro. Nel corso dei secoli, Montevergine è diventata sempre più importante, fino a essere definita la “Monte Sacro della Campania”. L’elemento più venerato è l’icona bizantina della Madonna di Montevergine, detta anche “Mamma Schiavona”, considerata miracolosa e capace di proteggere i fedeli dalle malattie, dalle carestie e dalle calamità. La devozione popolare Ogni anno, il santuario richiama migliaia ...

Estate 2025: turismo balneare in calo in Italia

Immagine
Estate 2025: turismo balneare in calo in Italia L’estate 2025 sta portando con sé una realtà che molti operatori del settore avevano già previsto: il turismo balneare in Italia è in calo. Nonostante le nostre spiagge restino tra le più belle e apprezzate al mondo, i numeri parlano chiaro: meno presenze, meno prenotazioni e una diminuzione significativa della spesa media dei turisti. Le cause principali del calo 1. Aumento dei prezzi Molti stabilimenti hanno dovuto alzare i listini per far fronte a bollette più care, costi di gestione e inflazione. Questo ha reso le vacanze al mare meno accessibili, soprattutto per le famiglie. 2. Cambio delle abitudini di viaggio Sempre più turisti scelgono mete estere considerate più economiche, come Grecia, Croazia o Albania, dove mare e servizi costano meno. 3. Clima e meteo instabile L’estate italiana sta vivendo giornate altalenanti: piogge improvvise, ondate di calore e fenomeni estremi che rendono meno piacevole la permanenza in spia...

La forza della mente Sport Terapia

Immagine
La forza della mente: quando lo sport diventa la migliore terapia Oggi più che mai, molte persone si affidano a medicinali e cure costose per affrontare i propri problemi: smettere di fumare, perdere peso, combattere l’ansia o superare traumi personali. Certo, in alcuni casi la medicina è fondamentale e non va mai messa in discussione, ma spesso ci dimentichiamo di un elemento potentissimo che è già dentro di noi: la forza della mente. Il nostro corpo e la nostra mente sono strettamente collegati. Quando pratichiamo attività fisica — che sia una corsa, una camminata veloce, una nuotata o anche solo un po’ di esercizio quotidiano — il nostro organismo rilascia sostanze come serotonina ed endorfine, che migliorano l’umore, riducono lo stress e ci fanno sentire più forti e motivati. Lo sport diventa così una vera e propria terapia naturale. Non richiede medicine costose, ma solo costanza, impegno e disciplina. Molti riescono persino a liberarsi da vizi radicati, come il fumo, ...

Noci: un piccolo frutto ricco di grandi benefici

Immagine
Noci: un piccolo frutto ricco di grandi benefici Le noci non sono solo uno snack gustoso e versatile, ma anche un vero e proprio concentrato di nutrienti preziosi per la nostra salute. Consumate da secoli in diverse culture, oggi la scienza conferma il loro ruolo nella prevenzione di molte patologie e nel mantenimento del benessere generale. Valori nutrizionali Le noci sono particolarmente ricche di: Grassi “buoni”: in prevalenza acidi grassi polinsaturi, tra cui l’acido alfa-linolenico (ALA), un omega-3 vegetale con proprietà antinfiammatorie. Proteine vegetali: utili per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana. Fibre: favoriscono il senso di sazietà e la regolarità intestinale. Vitamine e minerali: soprattutto vitamina E, vitamine del gruppo B, magnesio, potassio, zinco e rame. Antiossidanti: in particolare polifenoli, che proteggono le cellule dallo stress ossidativo. Proprietà benefiche 1. Cuore e circolazione Diversi studi hanno dimostrato che un consumo regola...

Mandorle: Piccoli Tesori per la tua Salute

Immagine
Mandorle: Piccoli tesori per la tua salute Le mandorle non sono solo uno snack gustoso, ma anche un vero concentrato di nutrienti che possono fare bene al corpo e alla mente. Mangiarne solo due o tre al giorno può sembrare poco, ma i benefici sono sorprendenti! 1. Un alleato per il cuore Le mandorle sono ricche di grassi buoni, in particolare acidi grassi monoinsaturi, che aiutano a mantenere sotto controllo il colesterolo e favoriscono la salute del cuore. Uno spuntino quotidiano di poche mandorle può contribuire a ridurre il rischio di problemi cardiovascolari. 2. Energia e nutrienti concentrati Anche in piccole quantità, le mandorle contengono vitamine e minerali essenziali: vitamina E, magnesio, rame e manganese. La vitamina E è un potente antiossidante che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi. 3. Amiche dei capelli e della pelle Grazie alla vitamina E e agli acidi grassi essenziali, le mandorle possono contribuire a capelli più forti e lucenti e a una pell...

Pulire Casa Come Meditazione

Immagine
Pulire casa come meditazione: quando l’ordine esterno diventa ordine interiore Spesso pensiamo alle faccende domestiche come a un obbligo noioso, qualcosa da sbrigare velocemente per poi dedicarci a ciò che davvero ci piace. Eppure, per molte persone, pulire casa non è soltanto un’attività pratica: può diventare una vera e propria esperienza psicologica, una sorta di meditazione che aiuta a ritrovare calma, chiarezza e buon umore. Perché pulire rilassa la mente Pulire e riordinare hanno un effetto sorprendente sulla nostra psiche. Mentre ci occupiamo della polvere, mettiamo via gli oggetti o laviamo i piatti, la mente si concentra su gesti semplici e ripetitivi. Questo riduce i pensieri intrusivi, abbassa lo stress e ci permette di entrare in uno stato simile alla mindfulness. In pratica, mentre togliamo il disordine esterno, alleggeriamo anche quello interno. La casa diventa lo specchio della mente: più l’ambiente è ordinato, più ci sentiamo sereni e centrati. Pulire come ...

San Rocco Compatrono di Lucera

Immagine
San Rocco, compatrono di Lucera: storia e festa Chi era San Rocco? San Rocco (o Rocco di Montpellier) nacque nel 1295 da una famiglia agiata di Montpellier. Dopo la morte dei genitori, donò le sue ricchezze ai poveri e iniziò un pellegrinaggio verso Roma. Durante un’epidemia di peste, si dedicò con miracoli e assistenza agli ammalati, finendo lui stesso colpito. Si ritirò in una foresta dove un cane gli portava pane e curava le sue ferite fino alla sua guarigione. Morì il 16 agosto 1327, giorno in cui è commemorato.  È venerato come protettore contro la peste e le malattie contagiose , e in genere è invocato anche dai fidanzati, invalidi, baschi, e tanti altri . La devozione a Lucera e dintorni Anche nella diocesi di Lucera-Troia, San Rocco gode di una devozione sentita, non solo nella città di Lucera ma anche in centri limitrofi come Alberona, Biccari, Castelluccio Valmaggiore, Pietramontecorvino e Roseto Valfortore . San Rocco e Lucera: un culto “discreto”...

Il Santuario più Antico d'Italia

Immagine
Il santuario più antico d’Italia: San Michele Arcangelo sul Gargano Panoramica storica e spirituale Il Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant’Angelo, Puglia) è considerato il santuario più antico d’Europa dedicato all’Arcangelo Michele, edificato già nel VI secolo sul sito di una grotta, ove secondo la tradizione Michele apparve al vescovo Lorenzo Maiorano intorno all’anno 490 . Importanza come meta di pellegrinaggio Dal primo Medioevo il luogo divenne una meta spirituale di grande richiamo: fu tappa fondamentale per i pellegrini diretti in Terra Santa, e visitato da figure di rilievo quali diversi papi, santi, imperatori, re e principi . Una testimonianza sul forum Reddit conferma questa sacralità millenaria, sottolineando: Eredità culturale e architettonica Ricostruito e ampliato più volte, il santuario rappresenta un modello di riferimento per il culto micaelico in Occidente. Si inserisce tra le tappe dei Cammini Micheliani, co...

L'Amore Non Si Pretende

Immagine
L’amore non si pretende: riflessione su un sentimento che non è mai violenza Viviamo in un tempo in cui, ogni giorno, le notizie parlano di donne uccise, aggredite, perseguitate da uomini che dicevano di amarle. Ma l’amore non uccide. L’amore non possiede. L’amore non si impone con la forza. Ogni volta che accade un femminicidio, sentiamo la stessa frase: "Lui non accettava la fine della relazione." E allora la domanda è: che amore è quello che uccide? La risposta è semplice: non è amore. È ossessione, è egoismo, è potere malato. L’amore vero nasce dal cuore, dai sentimenti, dalla libertà. Non si può costringere nessuno ad amarci. Non si può pretendere che una persona resti se non prova più nulla. E soprattutto, non si può reagire con la violenza al rifiuto. L’amore è fatto di rispetto. È capire che se una persona non ci ama più, non ci sta facendo un torto: sta solo ascoltando il proprio cuore. Ma troppi uomini, ancora oggi, credono che l’amore sia un diritto, qu...

La Torre Della Leonessa "Lucera (FG)"Puglia

Immagine
La Torre della Leonessa di Lucera: tra storia, leggenda e maestosità Nel cuore della splendida Puglia, arroccata sul colle Albano che domina l’ampio Tavoliere, si erge un capolavoro dell’architettura militare medievale: la Torre della Leonessa, uno dei simboli più affascinanti della città di Lucera. Questa maestosa costruzione, parte integrante della celebre Fortezza Svevo-Angioina, racconta secoli di storia, intrecciando realtà e leggenda in un’unica, imponente struttura. Un’eredità imperiale La storia della Torre affonda le sue radici nel XIII secolo, quando l’imperatore Federico II di Svevia scelse il colle per edificare un sontuoso palatium imperiale. Tuttavia, fu con la dinastia angioina, e in particolare sotto Carlo I d’Angiò, che l’area conobbe la trasformazione in una vera fortezza militare. I lavori, affidati all’architetto francese Pierre d’Angicourt, resero il complesso una delle fortificazioni più avanzate del suo tempo. Una struttura imponente La Torre della Leonessa è sit...

I Biscotti della Clausura: dolci segreti custoditi nel silenzio dei Conventi

Immagine
In un mondo sempre più frenetico, fatto di produzione industriale e sapori artificiali, ci sono ancora luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato. Tra le mura silenziose dei conventi di clausura, lontano dagli occhi del mondo, le suore continuano a preparare biscotti artigianali secondo ricette antichissime, tramandate con cura e custodite come piccoli tesori spirituali. Sono i biscotti della clausura: semplici, genuini, profumati di tradizione e preghiera. Una dolcezza che nasce dalla preghiera Nel silenzio dei monasteri, le mani delle suore si muovono con delicatezza e ritmo quasi liturgico. Ogni gesto, dalla preparazione dell’impasto alla cottura, è accompagnato dal silenzio o dal canto. Non è solo cucina: è lavoro spirituale, un’offerta fatta con amore e dedizione. Molte comunità religiose femminili hanno da sempre sostenuto il proprio convento producendo e vendendo dolci. I biscotti rappresentano una delle preparazioni più amate, sia per chi ...

Le Marmellate Delle Suore

Immagine
La vera storia delle marmellate delle Suore: dolcezza, preghiera e tradizione In molti conventi d’Italia – ma anche in Francia, in Spagna e altrove in Europa – resiste da secoli una tradizione tanto semplice quanto preziosa: la preparazione artigianale delle marmellate da parte delle suore. Non è solo una pratica culinaria, ma un gesto carico di significato. Fare marmellate, nei conventi, è un atto di cura, di dedizione e spesso anche una forma di sostegno economico per le comunità religiose. Una tradizione che nasce dalla terra Molti ordini monastici femminili vivono secondo la regola benedettina “Ora et labora” (prega e lavora). Le suore coltivano la terra, raccolgono i frutti in stagione e li trasformano in conserve, liquori, biscotti e, soprattutto, marmellate. Pesche, ciliegie, fichi, albicocche, arance, more… ogni convento ha i suoi frutteti o si rifornisce da contadini locali. Le ricette si tramandano di generazione in generazione, custodite come piccoli tesori. Alcu...

Antiche ricette di Liquori Monastici

Immagine
I Liquori Antichi dei Monasteri: Ricette, Tradizione e Spirito 🕯️ Introduzione storica Fin dal Medioevo, i monasteri sono stati non solo luoghi di preghiera e contemplazione, ma anche autentici centri di cultura, medicina e sperimentazione. I monaci, seguendo la regola del "Ora et labora", dedicavano parte delle loro giornate allo studio delle erbe officinali e alla produzione di rimedi naturali per curare i pellegrini, i malati e i bisognosi. In questo contesto nacquero i liquori monastici, vere e proprie pozioni d’erbe, nate dall’unione di sapienza botanica, pazienza artigianale e osservazione empirica. I liquori non erano destinati al piacere fine a sé stesso, ma avevano spesso una funzione medica o digestiva, e venivano usati anche per riscaldare il corpo nei rigidi inverni nei monasteri, o come dono per ospiti illustri e benefattori. Ogni convento aveva le proprie ricette, tramandate di generazione in generazione, spesso custodite gelosamente da pochi frati ...

Le Antiche Ricette Dei Monaci

Immagine
Le ricette dei monaci: tra storia, spiritualità e sapori antichi Nel silenzio dei chiostri e tra le mura spesse dei monasteri medievali, si è custodito per secoli un patrimonio culinario fatto di semplicità, preghiera e rispetto per la terra. Le ricette dei monaci non sono solo piatti antichi, ma veri e propri frammenti di storia: frutto della necessità, della meditazione e del legame profondo con la natura e la stagionalità.  Cibo come spiritualità Per i monaci, il cibo non era solo nutrimento del corpo, ma anche dell’anima. La regola benedettina (“Ora et labora”, prega e lavora) insegnava la sobrietà a tavola, l’uso parsimonioso degli ingredienti e l’importanza del digiuno in alcuni periodi dell’anno. La cucina era semplice, ma mai banale: ogni piatto doveva essere preparato con cura, equilibrio e gratitudine. I primi ricettari monastici I conventi medievali sono stati tra i primi luoghi in cui si è iniziato a trascrivere le ricette, spesso in latino o in volgare. Un ...

Il Giubileo dei Giovani

Immagine
Il Giubileo dei Giovani: un’esperienza di fede, speranza e servizio Dal 28 luglio al 3 agosto 2025, Roma ha accolto oltre un milione di giovani pellegrini giunti da 146 Paesi, in occasione del Giubileo dei Giovani, uno degli eventi centrali del Giubileo del 2025 . Di questi, circa 70.000 erano italiani, accompagnati da 120 vescovi, decine di sacerdoti, animatori e volontari .  Le tappe principali 28 luglio – arrivi e sistemazioni, spesso in parrocchie, oratori o famiglie romane   29 luglio – Messa di benvenuto in piazza San Pietro alle 18:00   30‑31 luglio – Giornate di "Dialogo con la città" in varie piazze e chiese, con arte, musica e testimonianze sul tema della speranza   1 agosto – giornata penitenziale al Circo Massimo, con confessioni in nove lingue e oltre 200 confessionali, spesso all’aperto   2 agosto – la grande Veglia di preghiera a Tor Vergata, sotto la Vela di Calatrava, presieduta da Papa Leone XIV, seguita da una...

Madonna Incoronata Di Foggia

Immagine
La Storia della Madonna Incoronata di Foggia: Dal Miracolo del Querceto fino ai Pellegrinaggi di Oggi La devozione alla Madonna Incoronata di Foggia affonda le sue radici in un episodio mistico e profondo avvenuto nel cuore della campagna pugliese nel lontano anno 1001 (secondo alcune fonti il 1001, secondo altre il 1002). Un evento che, da oltre un millennio, continua ad attirare migliaia di fedeli da tutta Italia, soprattutto nel mese di aprile, e che ha trasformato un semplice bosco in un centro spirituale denso di fede e tradizione. Le origini del culto: l’apparizione nel bosco di Cervaro Secondo la tradizione, tutto ebbe inizio in località “Posta del Giudice”, un'area boscosa nel territorio di Borgo Incoronata, a pochi chilometri da Foggia. Un contadino devoto, mentre lavorava nei campi, fu attratto da una luce intensa proveniente da un albero: una grande quercia. Avvicinandosi, vide sopra uno dei rami la figura luminosa della Vergine Maria,...

LA CHIESA PIÙ ANTICA D'ITALIA

Immagine
La Chiesa più Antica d’Italia: un Viaggio alle Origini del Cristianesimo In un Paese come l’Italia, dove ogni pietra racconta una storia millenaria, individuare la chiesa più antica può sembrare un’impresa difficile. Eppure, c’è un luogo che più di ogni altro incarna le origini del cristianesimo in Italia: la Basilica di San Giovanni in Laterano, a Roma. Fondata nel 324 d.C. dall’imperatore Costantino, San Giovanni in Laterano è la prima basilica cristiana ufficiale mai costruita. Non solo: è anche la cattedrale di Roma, e quindi la chiesa madre di tutte le chiese del mondo cattolico. Proprio per questo, è conosciuta con il titolo di “Omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput” (“Madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo”). Nonostante molti associno il papato alla Basilica di San Pietro in Vaticano, è San Giovanni in Laterano la sede ufficiale del Papa in quanto Vescovo di Roma. La basilica originaria fu edificata sopra i resti di una caserma romana e de...