La Cicerchia Un Antico Legume
La cicerchia: un legume antico da riscoprire La cicerchia (Lathyrus sativus) è un legume poco conosciuto oggi, ma con una tradizione antichissima nelle campagne italiane, soprattutto in Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Puglia. Considerata per secoli “il cibo dei poveri”, la cicerchia sta tornando sulle nostre tavole come alimento prezioso per la salute e la biodiversità agricola. Origini e storia La cicerchia è coltivata fin dall’antichità nel bacino del Mediterraneo e in Asia. Era molto diffusa tra i contadini, che la apprezzavano per la sua resistenza alla siccità e la capacità di crescere anche in terreni poveri. Veniva spesso consumata in zuppe e minestre, fornendo un apporto proteico fondamentale in un’epoca in cui la carne era un lusso raro. Proprietà nutrizionali Questo legume è una vera miniera di nutrienti. Proteine vegetali: ideali per chi segue una dieta vegetariana o vegana. Ferro, calcio, fosforo e vitamine del gruppo B, utili per ossa, energia e me...