IL SANTUARIO DI MONTEVERGINE

Il Santuario di Montevergine, situato a 1.270 metri di altezza sul massiccio del Partenio, in provincia di Avellino, è uno dei luoghi di pellegrinaggio più importanti del Sud Italia. Da secoli è meta di fedeli, turisti e curiosi che desiderano ammirare non solo la bellezza spirituale di questo luogo, ma anche la straordinaria cornice naturale che lo circonda.

La storia del Santuario

Le origini del santuario risalgono al XII secolo, quando San Guglielmo da Vercelli, eremita e fondatore dell’ordine monastico dei Verginiani, scelse questa montagna come luogo di preghiera e di ritiro. Nel corso dei secoli, Montevergine è diventata sempre più importante, fino a essere definita la “Monte Sacro della Campania”.

L’elemento più venerato è l’icona bizantina della Madonna di Montevergine, detta anche “Mamma Schiavona”, considerata miracolosa e capace di proteggere i fedeli dalle malattie, dalle carestie e dalle calamità.

La devozione popolare

Ogni anno, il santuario richiama migliaia di pellegrini, soprattutto in occasione delle due grandi festività: il 2 febbraio, giorno della Candelora, e l’8 settembre, festa della Natività di Maria. In queste giornate, Montevergine diventa il cuore pulsante della devozione mariana, con pellegrini che affrontano il viaggio a piedi per rendere omaggio alla Madonna.

Un aspetto molto particolare di questa devozione è l’abbraccio che da sempre il santuario ha offerto alle persone più fragili ed emarginate. Non a caso, Montevergine è noto anche per la sua apertura nei confronti della comunità LGBTQ+, che da anni vede nella “Mamma Schiavona” una madre accogliente e senza giudizio.

Un luogo tra fede e natura

Oltre all’aspetto religioso, Montevergine offre un’esperienza unica anche a livello paesaggistico. La funicolare che parte da Mercogliano consente di raggiungere il santuario in pochi minuti, attraversando boschi e panorami mozzafiato. In inverno, la neve ricopre il monte rendendolo ancora più suggestivo; in estate, invece, la frescura della montagna diventa un rifugio naturale dalla calura cittadina.
Visitare il Santuario di Montevergine significa immergersi in una dimensione che unisce spiritualità, storia e natura. È un luogo che racconta secoli di fede, che accoglie chiunque salga fin lassù con il cuore aperto, e che continua ancora oggi a rappresentare un punto di riferimento per tutta la Campania e non solo.

Russo Alessandro

Commenti

Post popolari in questo blog

Pàdre Pio

La Badia di Santa Maria di Melanico: Storia e Tradizione

San Nicola