LA CHIESA PIÙ ANTICA D'ITALIA
La Chiesa più Antica d’Italia: un Viaggio alle Origini del Cristianesimo
In un Paese come l’Italia, dove ogni pietra racconta una storia millenaria, individuare la chiesa più antica può sembrare un’impresa difficile. Eppure, c’è un luogo che più di ogni altro incarna le origini del cristianesimo in Italia: la Basilica di San Giovanni in Laterano, a Roma.
Fondata nel 324 d.C. dall’imperatore Costantino, San Giovanni in Laterano è la prima basilica cristiana ufficiale mai costruita. Non solo: è anche la cattedrale di Roma, e quindi la chiesa madre di tutte le chiese del mondo cattolico. Proprio per questo, è conosciuta con il titolo di “Omnium urbis et orbis ecclesiarum mater et caput” (“Madre e capo di tutte le chiese della città e del mondo”).
Nonostante molti associno il papato alla Basilica di San Pietro in Vaticano, è San Giovanni in Laterano la sede ufficiale del Papa in quanto Vescovo di Roma.
La basilica originaria fu edificata sopra i resti di una caserma romana e del palazzo della famiglia Laterani, donato da Costantino alla Chiesa. Nei secoli, San Giovanni in Laterano ha subito numerose modifiche, ricostruzioni e restauri — soprattutto dopo incendi e terremoti — ma conserva ancora tracce del suo antico splendore.
L’interno attuale risale in gran parte al XVII secolo, grazie agli interventi di architetti come Francesco Borromini, ma le fondamenta e la struttura basilicale mantengono l’impronta originaria dell’epoca costantiniana.
Molti studiosi considerano anche altre chiese tra le più antiche d’Italia:
San Lorenzo fuori le Mura, a Roma, costruita sopra la tomba del martire Lorenzo nel IV secolo;
San Pietro in Vaticano, la cui prima basilica risale anch’essa al IV secolo, poi completamente ricostruita nel Rinascimento;
San Martino ai Monti, fondata nel 324 d.C.;
San Vincenzo in Prato, a Milano, una delle più antiche chiese paleocristiane dell’Italia settentrionale.
Tuttavia, San Giovanni in Laterano ha un primato unico: è stata la prima chiesa cristiana ufficialmente riconosciuta dallo Stato romano e rimane la più importante per la Chiesa cattolica.
Ancora oggi, San Giovanni in Laterano non è solo un monumento storico, ma un luogo di culto vivo, sede di celebrazioni solenni e meta di pellegrinaggi da tutto il mondo. Visitarla significa non solo ammirare un capolavoro dell’arte e dell’architettura, ma anche toccare con mano le radici profonde della nostra storia religiosa e culturale.
Dove si trova
Piazza di San Giovanni in Laterano, Roma
Facilmente raggiungibile con la metropolitana (Linea A, fermata “San Giovanni”), si trova a pochi passi dal Colosseo.
Nel cuore di Roma, San Giovanni in Laterano continua a parlare al mondo intero. È un simbolo di fede, di continuità storica, e un patrimonio che appartiene non solo ai credenti, ma a tutta l’umanità.
Commenti
Posta un commento