Il Santuario più Antico d'Italia
Il santuario più antico d’Italia: San Michele Arcangelo sul Gargano
Panoramica storica e spirituale
Il Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant’Angelo, Puglia) è considerato il santuario più antico d’Europa dedicato all’Arcangelo Michele, edificato già nel VI secolo sul sito di una grotta, ove secondo la tradizione Michele apparve al vescovo Lorenzo Maiorano intorno all’anno 490 .
Importanza come meta di pellegrinaggio
Dal primo Medioevo il luogo divenne una meta spirituale di grande richiamo: fu tappa fondamentale per i pellegrini diretti in Terra Santa, e visitato da figure di rilievo quali diversi papi, santi, imperatori, re e principi . Una testimonianza sul forum Reddit conferma questa sacralità millenaria, sottolineando:
Eredità culturale e architettonica
Ricostruito e ampliato più volte, il santuario rappresenta un modello di riferimento per il culto micaelico in Occidente. Si inserisce tra le tappe dei Cammini Micheliani, come “Via Sacra Langobardorum” . Inoltre, l’intero complesso è stato riconosciuto dall’UNESCO nel 2011 come Patrimonio dell’Umanità nell’ambito del sito “Longobardi in Italia: luoghi di potere” .
Cosa lo rende unico per il tuo blog
Antichità documentata: la costruzione del primo santuario sul luogo sacro risale al 493 d.C., rendendolo tra i più antichi santuari cristiani attivi in Italia .
Tre secoli di devozione: continuo rinnovo e ampliamenti testimoniano il suo ruolo centrale nella spiritualità italiana attraverso i secoli.
Richtung culturale e architettonica: modello simbolico per altri luoghi di culto; punto nodale dei percorsi dei pellegrini medievali.
---
Commenti
Posta un commento