La Religione Cattolica In Svezia
La religione cattolica in Svezia: una fede resistente nella terra del Nord La Svezia è oggi conosciuta come una delle nazioni più secolarizzate del mondo, con una maggioranza della popolazione che si dichiara non praticante o non religiosa. Tuttavia, la religione ha giocato un ruolo centrale nella storia del paese, e il cattolicesimo ha avuto – e continua ad avere – una presenza significativa, anche se minoritaria. Le origini: l’arrivo del cristianesimo Il cristianesimo arrivò in Svezia tra l’VIII e il IX secolo, portato da missionari provenienti dall’Europa centrale, in particolare dalla Germania e dall’Inghilterra. Uno dei primi evangelizzatori noti fu Sant'Ansgario, monaco benedettino inviato come missionario nell'anno 829. Durante i secoli successivi, il cristianesimo – e in particolare il cattolicesimo romano – si consolidò gradualmente, diventando religione ufficiale nel XII secolo. La Riforma protestante: la fine del cattolicesimo di Stato Il punto di svolta ...