Chiesa Greco Ortodossa di Bari
La sua storia è profondamente intrecciata con il culto di San Nicola, venerato sia dai cattolici che dagli ortodossi. Ecco un riassunto della sua storia:
🕍 Chiesa Greco-Ortodossa di San Nicola – Bari
La chiesa si trova in Corso Benedetto Croce, a Bari. È nota anche come Chiesa Russa Ortodossa, perché fu costruita originariamente per accogliere i pellegrini ortodossi russi.
---
📜 Storia della Chiesa
🔹 Origini e contesto
All’inizio del Novecento, migliaia di pellegrini ortodossi russi (in particolare) venivano a Bari per venerare le reliquie di San Nicola, custodite nella Basilica di San Nicola, nel centro storico. Tuttavia, non avevano un luogo proprio dove alloggiare o pregare secondo il loro rito.
🔹 Costruzione
La chiesa fu costruita tra il 1913 e il 1915 su iniziativa dell’impero russo.
L’intero complesso, che include anche un ospizio per pellegrini, fu finanziato con fondi della chiesa ortodossa russa e dell’impero zarista.
L’edificio fu progettato dall’architetto russo Aleksej Viktorovič Ščusev, lo stesso che progettò il Mausoleo di Lenin a Mosca.
🔹 Architettura
La chiesa è un esempio tipico di architettura russo-bizantina, con cupole a cipolla e decorazioni sobrie ma solenni.
È stata costruita seguendo i canoni dell’ortodossia, con iconostasi, icone e spazi dedicati alla liturgia ortodossa.
Le vicissitudini del Novecento
Dopo la Rivoluzione Russa del 1917, molti beni ecclesiastici legati alla Russia vennero abbandonati o venduti.
Negli anni successivi, la chiesa venne gestita in modo discontinuo e passò anche sotto controllo di enti italiani.
Per molti anni non fu più utilizzata per il culto ortodosso, fino a tempi recenti.
Restituzione alla Chiesa Ortodossa Russa
Dopo lunghi dialoghi diplomatici e religiosi, nel 2007 il governo italiano ha restituito ufficialmente la chiesa al Patriarcato di Mosca.
La cerimonia fu molto importante e vide la partecipazione dell’allora presidente russo Vladimir Putin e delle autorità italiane.
La chiesa oggi
Attualmente è sede della comunità ortodossa russa di Bari.
È molto frequentata, soprattutto durante le celebrazioni di San Nicola, che per gli ortodossi si festeggia il 19 dicembre (secondo il calendario giuliano).
Accoglie fedeli provenienti da Russia, Ucraina, Bielorussia, Grecia, e altre comunità ortodosse presenti in Italia.
Un simbolo di dialogo ecumenico
La chiesa greco-ortodossa (o russa ortodossa) di Bari è oggi considerata un ponte tra oriente e occidente, tra cattolici e ortodossi. La presenza delle reliquie di San Nicola rende Bari una delle mete spirituali più importanti al mondo per i fedeli ortodossi.
Commenti
Posta un commento