Sarah Mullally
Sarah Mullally: la prima donna a guidare la Chiesa d’Inghilterra
Il 3 ottobre 2025 segna una tappa storica per la Chiesa anglicana: Sarah Mullally è stata eletta dall’assemblea sinodale come 106ª arcivescovo di Canterbury, diventando la prima donna nella storia a ricoprire questa carica.
Chi è Sarah Mullally
Sarah Mullally, nata nel 1962 e madre di due figli, ha avuto una carriera brillante anche fuori dall’ambito religioso. Prima di diventare sacerdote, è stata un’infermiera di grande talento, arrivando a essere la più giovane Chief Nursing Officer per l’Inghilterra a soli 37 anni.
Ordinata sacerdote nel 2001, ha poi ricoperto il ruolo di vescovo di Londra dal 2018, uno dei più prestigiosi nella Chiesa d’Inghilterra.
Un segnale di cambiamento
La sua nomina rappresenta molto più di un semplice cambio di ruolo. È un segno concreto di rinnovamento e apertura all’interno della Chiesa, in un periodo segnato da scandali, crisi di fede e richieste di maggiore inclusività.
Per molti fedeli, l’arrivo di una donna al vertice della Chiesa d’Inghilterra simboleggia una nuova stagione fatta di dialogo, ascolto e modernità.
Le sfide che l’attendono
Non mancano però le difficoltà: alcune correnti più tradizionaliste continuano a opporsi alla presenza femminile nei ruoli di guida spirituale.
Mullally dovrà quindi affrontare il difficile compito di mantenere l’unità all’interno della Comunione anglicana, cercando di bilanciare tradizione e innovazione.
Uno sguardo al futuro
L’insediamento ufficiale di Sarah Mullally è previsto per marzo 2026 nella storica Cattedrale di Canterbury.
Il suo impegno sarà orientato verso una Chiesa più vicina alle persone, più trasparente e più attenta alle ingiustizie sociali.
Il suo esempio è già diventato fonte di ispirazione per migliaia di donne di fede in tutto il mondo.
Russo Alessandro
Commenti
Posta un commento