Tele Padre Pio

Tele Padre Pio: la storia dal 2003 ad oggi
Le origini
Tele Padre Pio nasce ufficialmente il 10 ottobre 2003, come emittente televisiva cattolica voluta fortemente dai Frati Minori Cappuccini della Provincia religiosa di Sant’Angelo e Padre Pio, con sede a San Giovanni Rotondo, in provincia di Foggia, proprio nel luogo dove ha vissuto e operato San Pio da Pietrelcina.
L’idea era semplice ma potente: diffondere il messaggio di fede, speranza e carità del Santo, portando nella case degli italiani (e non solo) la spiritualità francescana e l’eredità di Padre Pio. Il canale nasce inizialmente come una piccola realtà locale, legata al Santuario di Santa Maria delle Grazie e alla Casa Sollievo della Sofferenza, l’ospedale voluto da Padre Pio.
Lo sviluppo
Dalla sua nascita, Tele Padre Pio si è progressivamente evoluta sia tecnicamente che editorialmente. Inizialmente disponibile solo in alcune zone tramite il digitale terrestre o via satellite, nel tempo ha esteso la propria copertura nazionale e internazionale.
Il palinsesto è composto principalmente da:
Santa Messa in diretta dal Santuario di San Giovanni Rotondo;
Rosario e preghiere quotidiane;
Adorazioni Eucaristiche, Via Crucis, Novene e Tridui;
Documentari e approfondimenti spirituali;
Testimonianze di fede, interviste a religiosi, medici, fedeli;
Programmi culturali e storici sulla figura di Padre Pio e il mondo francescano.
Crescita e rinnovamento
Nel corso degli anni, l’emittente ha affrontato un processo di modernizzazione tecnologica, passando all’HD, ampliando la presenza online (sito web, streaming, app mobile, social network) e rinnovando il logo e l’immagine editoriale. A partire dal 2010, il canale inizia a essere conosciuto anche come Padre Pio TV, denominazione ufficiale ancora in uso oggi.
Questa trasformazione ha segnato una fase nuova, più ampia, in cui la televisione non è più solo "televisione" ma strumento di evangelizzazione globale, con migliaia di fedeli che seguono la programmazione da ogni parte del mondo.
Padre Pio TV oggi
Oggi Padre Pio TV è una realtà consolidata del panorama televisivo religioso italiano. È visibile:
Sul digitale terrestre nazionale (canale 145);
Via satellite (Sky e Tivùsat);
In diretta streaming su internet;
Attraverso app per smartphone e tablet;
E con un forte seguito sui canali social ufficiali (Facebook, YouTube, Instagram).
È una delle poche emittenti italiane totalmente gestite da un ordine religioso e senza scopi di lucro. È sostenuta dalle offerte spontanee dei fedeli e da collaborazioni con volontari e professionisti del settore.
Un'emittente che va oltre la televisione
Più che un semplice canale TV, Padre Pio TV è oggi un centro di spiritualità multimediale, un ponte tra San Giovanni Rotondo e il mondo, un luogo in cui si continua a vivere e trasmettere la missione di San Pio: “Pregare, soffrire e amare”.


Commenti

Post popolari in questo blog

Pàdre Pio

La Badia di Santa Maria di Melanico: Storia e Tradizione

San Nicola