Post

Gli “Ortodossi” dell’Islam: tra Tradizione e Fede

Immagine
Gli “Ortodossi” dell’Islam: tra Tradizione e Fede Quando si parla di “musulmani ortodossi”, ci si riferisce a chi segue in modo rigoroso i precetti dell’Islam, vivendo secondo il Corano e la Sunna (gli insegnamenti del profeta Maometto). Non si tratta di un gruppo separato, ma di un modo di praticare la religione con forte attaccamento alla tradizione. Le principali correnti L’Islam ha diverse correnti, ma le più conosciute sono: Sunniti: rappresentano la maggioranza dei musulmani. Gli ortodossi sunniti rispettano i cinque pilastri dell’Islam: fede, preghiera, digiuno, elemosina e pellegrinaggio a La Mecca. Sciiti: presenti soprattutto in Iran e Iraq, gli sciiti ortodossi pongono particolare enfasi sul ruolo degli Imam e su rituali comunitari precisi. Come vivono la fede I musulmani ortodossi cercano di integrare la religione in tutti gli aspetti della vita quotidiana: Pregano cinque volte al giorno e rispettano i tempi stabiliti. Osservano con rigore il Ramadan, il mese de...

Caput Mundi Il Centro Commerciale Del Vaticano

Immagine
Caput Mundi: il centro commerciale del Vaticano tra lusso, cinema ed eventi prestigiosi A pochi passi da Piazza San Pietro, nel cuore di Roma, sorgeva il Caput Mundi Mall, un progetto ambizioso pensato per combinare shopping, cultura e intrattenimento. Nonostante la sua chiusura anticipata, il centro ha lasciato un’impronta importante nella scena commerciale e culturale della città. Il centro commerciale si trovava al quinto piano del parcheggio Terminal-Gianicolo, in Via Urbano VIII, 16C, una location strategica per attrarre turisti, pellegrini e residenti della capitale. Offerta commerciale e culturale Caput Mundi ospitava oltre 40 negozi di lusso, una food hall esclusiva e spazi dedicati all’arte e alla cultura. L’idea era creare un’esperienza unica, combinando moda, gastronomia, arte ed eventi in un ambiente moderno e raffinato. Il centro commerciale era guidato da un team di professionisti di alto livello: Roberto Pacini – Direttore Amministrativo Andrea Be...

IL GIUBILEO DEI MIGRANTI

Immagine
Giubileo dei Migranti Nel fine settimana del 4 e 5 ottobre 2025 Roma diviene fulcro di un evento che unisce due dimensioni centrali alla vocazione della Chiesa: il Giubileo del Mondo Missionario e il Giubileo dei Migranti.  Questa manifestazione, promossa congiuntamente dal Dicastero per lo Sviluppo Umano Integrale e dalla Sezione per la Prima Evangelizzazione, intende dare visibilità e dignità al vissuto dei migranti, riconoscendoli come “missionari di speranza” nella comunità ecclesiale e nel cammino dell’umanità.  Un «Giubileo dell’accoglienza» Il pontefice Leone XIV – nel corso dell’udienza giubilare e della Messa domenicale – ha più volte richiamato la Chiesa e i fedeli a non restare indifferenti di fronte al dramma migratorio: «nessuno deve essere costretto a partire, né sfruttato o maltrattato per la sua condizione di bisognoso o di forestiero» ha affermato, condannando l’inerzia e l’ostilità verso chi è alla ricerca di un approdo sicuro.  Nei discorsi ...

Sarah Mullally

Immagine
Sarah Mullally: la prima donna a guidare la Chiesa d’Inghilterra Il 3 ottobre 2025 segna una tappa storica per la Chiesa anglicana: Sarah Mullally è stata eletta dall’assemblea sinodale come 106ª arcivescovo di Canterbury, diventando la prima donna nella storia a ricoprire questa carica. Chi è Sarah Mullally Sarah Mullally, nata nel 1962 e madre di due figli, ha avuto una carriera brillante anche fuori dall’ambito religioso. Prima di diventare sacerdote, è stata un’infermiera di grande talento, arrivando a essere la più giovane Chief Nursing Officer per l’Inghilterra a soli 37 anni. Ordinata sacerdote nel 2001, ha poi ricoperto il ruolo di vescovo di Londra dal 2018, uno dei più prestigiosi nella Chiesa d’Inghilterra. Un segnale di cambiamento La sua nomina rappresenta molto più di un semplice cambio di ruolo. È un segno concreto di rinnovamento e apertura all’interno della Chiesa, in un periodo segnato da scandali, crisi di fede e richieste di maggiore inclusività. Per mol...

Donne anglicane: il cammino verso il Sacerdozio

Immagine
Donne anglicane: il cammino verso il sacerdozio Negli ultimi decenni, la Chiesa d’Inghilterra e altre chiese anglicane nel mondo hanno vissuto una trasformazione significativa: l’apertura del sacerdozio alle donne. Questo cambiamento ha segnato una svolta nella storia religiosa e sociale, riflettendo un impegno verso l’uguaglianza di genere e una ridefinizione dei ruoli tradizionali all’interno della Chiesa. Un lungo percorso Il cammino verso il sacerdozio femminile non è stato immediato. Fino agli anni ’70, le donne potevano partecipare alla vita ecclesiale come diaconesse, ma il ruolo di sacerdote era riservato esclusivamente agli uomini. Negli anni ’70 e ’80, movimenti interni alla Chiesa anglicana iniziarono a chiedere una maggiore inclusione delle donne, sottolineando come il loro ministero fosse altrettanto valido e necessario. Nel 1992, la Chiesa d’Inghilterra ha compiuto un passo storico: l’ordinazione delle prime donne sacerdotesse. La prima ad essere ordinata fu A...

Castelfiorentino: Residenza Imperiale e Ultimo Rifugio di Federico II

Immagine
Castelfiorentino: Residenza Imperiale e Ultimo Rifugio di Federico II  Dove si trova Castelfiorentino Castelfiorentino è un sito archeologico situato nel comune di Torremaggiore, a circa 38 km a nord di Foggia, nella regione della Capitanata. Oggi, il sito è conosciuto anche come Torre Fiorentina e si trova lungo la strada provinciale 16, che collega San Severo a Castelnuovo della Daunia .  Origini e Fondazione Le origini di Castelfiorentino risalgono al periodo bizantino, quando fu fondata tra il 1018 e il 1040 dai catapani Basilio Bojohannes e suo figlio. Questi governatori bizantini promossero la costruzione di numerose città fortificate nel Tavoliere delle Puglie per difendere la frontiera occidentale dell'Impero bizantino e favorire la colonizzazione della regione . La città, conosciuta all'epoca come Florentinum, divenne una sede vescovile suffraganea della metropolia di Benevento nel 1058 . Era ben popolata, con una catted...

Il Calo del Turismo in Italia nel 2025: Tendenze, Regioni e il ruolo del Giubileo

Immagine
Il calo del turismo in Italia nel 2025: tendenze, regioni e il ruolo del Giubileo Il 2025 si sta dimostrando un anno di transizione per il turismo in Italia: dopo il record del 2023 e le forti performance del 2024, il settore mostra segnali di rallentamento. Non un crollo, ma trend da monitorare, con differenze tra turismo interno e straniero, tra regioni e tipologie di turismo. I dati chiave 1. Primo trimestre 2025 Arrivi: ‑1,1% rispetto al primo trimestre 2024 Presenze: ‑0,4% sullo stesso periodo Gennaio ha performato bene (+4% arrivi, +3,6% presenze), febbraio stabile, ma marzo ha segnato un calo: arrivi giù del 5,3%, presenze del 3,8%. Parte del calo è dovuto allo spostamento della Pasqua ad aprile, che ha alterato i flussi turistici. 2. Estate 2025 (giugno‑agosto) Segni di ripresa grazie ai turisti stranieri: presenze straniere +2,8% su anno, italiane ‑2,5%. Arrivi totali nei primi 18 giorni di agosto +9,3% rispetto al 2024. 3. Inverno / stagioni intermedie Stagione in...